8 Cose da fare e vedere al Lago di Como

Il Lago di Como, incastonato tra le maestose Prealpi Lombarde, è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti d’Italia. Con la sua caratteristica forma a “Y” rovesciata, questo lago glaciale è il terzo più grande del paese e il più profondo, con una profondità massima di oltre 400 metri. Situato nella regione della Lombardia, il Lago di Como è celebre per la sua bellezza naturale, le sue eleganti ville storiche, e l’atmosfera romantica che incanta visitatori da ogni angolo del mondo.

Indice

Il Lago di Como: Origini e Dove si trova

Le origini del Lago di Como risalgono all’era glaciale, quando i ghiacciai modellarono il paesaggio creando una conca perfetta per ospitare le acque limpide che oggi lo caratterizzano. Fin dai tempi dell’Impero Romano, questo luogo è stato un centro di attrazione per la sua posizione strategica e il suo clima mite. La sua storia è ricca di influenze culturali, dal periodo medievale fino al Rinascimento, quando le famiglie nobili lombarde costruirono qui sfarzose residenze, molte delle quali ancora oggi testimoniano la grandeur di un tempo.

Il Lago di Como si trova nella parte settentrionale della Lombardia, vicino al confine con la Svizzera, a circa un’ora di auto da Milano. Le sue rive ospitano numerosi borghi e cittadine pittoresche, ciascuna con un carattere unico:

  • Como: Città capoluogo e punto di partenza ideale per esplorare il lago, famosa per il suo Duomo e il lungolago.
  • Bellagio: La “perla del lago”, situata sulla punta che divide i due rami del lago, conosciuta per i suoi giardini e il fascino romantico.
  • Varenna: Un borgo tranquillo con viste mozzafiato, ideale per una passeggiata tra vicoli acciottolati e il Castello di Vezio.
  • Menaggio: Un paese elegante con un mix di cultura, storia e natura, perfetto per escursioni e relax.
  • Lecco: Situata sul ramo orientale del lago, è una città legata al celebre romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Cosa fare e vedere al Lago di Como

Visita al Duomo di Como

duomo di como

Il Duomo di Como è un capolavoro architettonico che combina armoniosamente gli stili gotico, rinascimentale e barocco, rendendolo una delle attrazioni più iconiche della Lombardia. Situato nel cuore della città, vicino al lungolago, rappresenta non solo un gioiello artistico ma anche un luogo di profonda spiritualità e storia. La costruzione iniziò nel 1396 e si protrasse per oltre 300 anni, un arco di tempo che ha contribuito a renderlo un’opera unica e stratificata, dove ogni dettaglio racconta secoli di maestria artigianale. Entrando, il visitatore viene immediatamente colpito dall’imponenza della navata centrale, un ambiente che sembra avvolgere in un abbraccio silenzioso, mentre la luce filtrata dalle vetrate colorate dipinge le pareti con sfumature vibranti. Imperdibili il maestoso rosone e l’affresco della cupola, opera di Filippo Juvarra, che offrono una testimonianza del raffinato gusto artistico del XVIII secolo. Dopo aver esplorato gli interni, il consiglio è di passeggiare nei dintorni del Duomo, dove la città di Como si svela con il suo mix di storia e vivacità. Tra negozi tipici, ristoranti che offrono piatti locali e caffè storici, si può respirare l’atmosfera autentica della città. La piazza antistante, spesso animata da eventi e artisti di strada, rappresenta il cuore pulsante di Como, un luogo ideale per immergersi nella cultura locale e pianificare ulteriori scoperte. 

Villa del Balbianello

villa del balbaniello
villa del balbaniello
villa del balbaniello

Villa del Balbianello, situata borgo di Lenno, è una delle residenze storiche più affascinanti del Lago di Como, famosa per la sua posizione scenografica e la sua atmosfera unica. Affacciata su un promontorio che si protende nelle acque del lago, la villa offre panorami che lasciano senza fiato, specialmente al tramonto. Costruita nel XVIII secolo, questa dimora elegante è oggi gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e rappresenta una meta imperdibile per chi visita il Lago di Como. La villa è raggiungibile esclusivamente a piedi tramite un sentiero panoramico o in barca, un dettaglio che rende l’esperienza ancora più speciale.

Durante la visita, è possibile esplorare gli interni riccamente decorati, dove si trovano arredi d’epoca, mappe antiche e cimeli di viaggio raccolti dall’ultimo proprietario, l’esploratore Guido Monzino. Ogni stanza racconta una storia di avventura e fascino culturale. I giardini, curati con estrema precisione, offrono terrazze panoramiche, pergolati fioriti e scorci perfetti per fotografie indimenticabili. Passeggiare tra le aiuole e le piante esotiche, mentre il profumo dei fiori si mescola alla brezza del lago, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Villa del Balbianello è anche famosa per essere stata set cinematografico di film iconici come Star Wars e Casino Royale, un dettaglio che aggiunge un tocco di modernità alla sua storia secolare. Tra le cose da vedere al Lago di Como certamente non può non esserci questo gioiello architettonico, una combinazione perfetta di cultura, natura e romanticismo. Pianifica la tua visita oggi e lasciati conquistare dalla magia senza tempo della villa più iconica del Lago di Como.

Navigare sul lago: gita in barca o in battello

giro in barca sul lago di como

Un giro in barca al Lago di Como è uno dei modi più suggestivi per scoprirne il fascino. Le imbarcazioni pubbliche, comode e frequenti, collegano i principali borghi come Bellagio, Varenna e Menaggio, permettendo di ammirare il paesaggio con calma e senza fretta. Per chi cerca un’esperienza più esclusiva, è possibile noleggiare una barca privata: consente di personalizzare l’itinerario, scegliere il proprio ritmo e fermarsi nei punti più affascinanti. Durante la navigazione, il panorama è spettacolare: ville storiche dalle facciate eleganti si specchiano nelle acque del lago, giardini lussureggianti si arrampicano sulle colline, mentre piccoli borghi arroccati sembrano usciti da una cartolina.

Molte crociere offrono anche pacchetti con pranzo o aperitivo a bordo, un’esperienza che aggiunge un tocco di lusso e relax alla giornata. Immagina di sorseggiare un bicchiere di prosecco mentre il sole tramonta dietro le montagne, tingendo il lago di colori caldi e avvolgenti. Ogni tappa è un’occasione per esplorare: Bellagio con le sue stradine pittoresche, Varenna con il suo Castello di Vezio e Menaggio con il suo elegante lungolago.

Il giro in barca o battello è sicuramente una delle cose da fare al Lago di Como. Prenota il tuo giro oggi stesso e lasciati cullare dalla magia di uno dei laghi più belli d’Italia.

Visita a Bellagio

visitare bellagio
visitare bellagio

Bellagio, conosciuta come la perla del Lago di Como, è una delle località più iconiche e romantiche da visitare. Situata sulla punta che divide i due rami del lago, Bellagio regala panorami spettacolari e un’atmosfera unica. Passeggiare tra le sue stradine acciottolate è un’esperienza che stimola i sensi: il suono dei passi sul selciato, il profumo del caffè che si diffonde dai caffè storici e le vetrine delle boutique di lusso catturano l’attenzione di ogni visitatore. I Giardini di Villa Melzi sono una tappa imperdibile per chi ama la natura e l’arte: piante esotiche, sculture eleganti e viali che si affacciano sul lago creano un’oasi di tranquillità e bellezza. La vista dalle terrazze è semplicemente mozzafiato, soprattutto durante la primavera, quando i fiori raggiungono il massimo splendore.

Bellagio è anche il luogo perfetto per acquistare souvenir di pregio: sete raffinate e artigianato locale raccontano la storia e la tradizione del territorio. Grazie ai numerosi traghetti che partono dal suo porto, Bellagio è il punto di partenza ideale per esplorare altre perle del Lago di Como, come Varenna e Menaggio. Pianifica la tua visita per scoprire la magia senza tempo di Bellagio e lasciati incantare dalla sua bellezza in ogni stagione. Prenota il tuo tour al Lago di Como per vivere un’esperienza indimenticabile.

Il Faro Voltiano a Brunate

Faro Voltiano

Per una vista panoramica mozzafiato sul Lago di Como e le maestose Alpi, visita il Faro Voltiano a Brunate, una delle attrazioni più spettacolari della zona. Questa imponente torre alta 29 metri, dedicata al celebre inventore Alessandro Volta, domina le colline sopra Como e regala uno dei panorami più suggestivi del territorio. Raggiungere il Faro è un’esperienza affascinante: la funicolare Como-Brunate, con il suo percorso panoramico, ti condurrà in pochi minuti in un tranquillo villaggio immerso nella natura. Una volta a Brunate, una breve passeggiata ti porterà al Faro Voltiano, dove l’ascesa dei gradini sarà ripagata da una vista a 360 gradi sulle acque scintillanti del lago e sulle montagne circostanti.

Dopo aver ammirato il panorama, esplora i sentieri boschivi che si snodano attorno al faro, perfetti per una passeggiata immersa nella natura. In alternativa, concediti una sosta in uno dei ristoranti locali per assaporare specialità lombarde e godere dell’atmosfera rilassata di Brunate. Il Faro Voltiano è una delle tappe fisse per chi cerca cosa fare al Lago di Como. La torre non è solo una destinazione per chi ama i panorami unici, ma anche un omaggio alla storia e all’innovazione, grazie al suo legame con Alessandro Volta. Pianifica la tua visita e lasciati conquistare da questo luogo magico, dove natura, cultura e avventura si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Varenna e il Castello di Vezio

Castello di Vezio
Varenna

Varenna è uno dei borghi più romantici e affascinanti del Lago di Como, conosciuto per le sue case colorate che si riflettono nelle acque cristalline e i vicoli acciottolati che conducono direttamente al lago. Questo incantevole villaggio, avvolto da un’atmosfera tranquilla e pittoresca, è la destinazione perfetta per chi desidera immergersi nella bellezza autentica del lago. Tra le sue attrazioni principali spicca il Castello di Vezio, una fortezza medievale che domina maestosamente il borgo. Dalla cima del castello, la vista è mozzafiato: il Lago di Como si apre in tutto il suo splendore, incorniciato dalle maestose montagne circostanti. Durante la visita, è possibile ammirare mostre temporanee e assistere a spettacolari dimostrazioni di falconeria, che rendono l’esperienza ancora più unica.

Una passeggiata sul lungolago di Varenna è un momento di puro relax: tra panchine ombreggiate e scorci panoramici, il borgo invita a rallentare e godersi il profumo dell’acqua e il lieve suono delle onde che accarezzano la riva. Raggiungere Varenna è semplice grazie ai traghetti che la collegano a Bellagio e Menaggio, rendendola un punto di partenza ideale per esplorare il lago. Pianifica la tua visita e lasciati conquistare dal fascino senza tempo di Varenna, dove la storia, la natura e il romanticismo si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.

La Greenway del Lago di Como

Greenway del Lago di Como

La Greenway del Lago di Como è un sentiero panoramico di circa 10 km che offre un’esperienza indimenticabile tra natura, storia e tradizione. Questo percorso, adatto a tutti, è perfetto per chi desidera immergersi nella bellezza del Lago di Como, attraversando alcuni dei suoi borghi più affascinanti. Partendo da Colonno, la Greenway si snoda attraverso Sala Comacina, Ossuccio e Lenno, per terminare a Griante, regalando scorci mozzafiato sul lago, ville storiche e chiese antiche che raccontano secoli di storia. Tra i punti più suggestivi spicca la vista sull’Isola Comacina e il passaggio vicino ai giardini della splendida Villa Balbianello.

Lungo il percorso, troverai punti di ristoro dove potrai gustare i sapori autentici della cucina locale, come il risotto al pesce persico o la polenta taragna, ideali per una pausa rigenerante. Ogni passo è accompagnato dal suono rilassante delle onde che lambiscono le rive, dal profumo della vegetazione circostante e dalla vista dei borghi che si specchiano nelle acque cristalline del lago. La Greenway è l’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’aria aperta, godendo di una combinazione unica di panorami spettacolari e atmosfere autentiche. Pianifica il tuo percorso e lasciati incantare da uno dei sentieri più affascinanti del Lago di Como, dove ogni tappa racconta una storia e offre un’esperienza memorabile.

Assapora la cucina locale

pizzoccheri
persico

Il Lago di Como è famoso non solo per i suoi panorami spettacolari, ma anche per la sua cucina, che unisce sapori di lago e montagna in una combinazione unica. Tra i piatti da non perdere ci sono i pesci di lago, come il persico e il lavarello, spesso serviti con la polenta, un simbolo della tradizione culinaria locale. Altre prelibatezze includono i pizzoccheri valtellinesi, una pasta rustica con burro, formaggio e verdure, e la miascia, un dolce tipico a base di pane raffermo e frutta che evoca i sapori autentici del territorio.

I ristoranti lungo le rive del lago non offrono solo delizie culinarie, ma anche atmosfere incantevoli, perfette per una cena romantica. Immagina di assaporare un risotto al pesce persico mentre il sole tramonta, tingendo il lago di riflessi dorati, e una brezza leggera accarezza il tuo viso. Ogni piatto racconta una storia di tradizione e autenticità, realizzata con ingredienti freschi e locali. La cucina del Lago di Como è un’esperienza sensoriale, ideale per concludere una giornata indimenticabile in questo angolo di paradiso. Pianifica la tua cena in uno dei ristoranti con vista sul lago e lasciati conquistare dai sapori che rendono questa destinazione un luogo imperdibile per gli amanti della buona tavola.

Dove si trova il Lago di Como?

Il Lago di Como si trova nella regione Lombardia, nel nord Italia, vicino al confine con la Svizzera. Ha una caratteristica forma a “Y” rovesciata, con la città di Como situata a sud-ovest, Lecco a sud-est e Colico a nord. È circondato dalle Prealpi Lombarde e dista circa 50 km da Milano.

Ci sono diverse opzioni per raggiungere il Lago di Como:

  • In auto: Da Milano, prendi l’autostrada A9 in direzione Como. Per la parte orientale, segui la SS36 verso Lecco.
  • In treno: Da Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi, ci sono treni diretti per Como San Giovanni (per la parte occidentale) o Lecco (per la parte orientale). Entrambe le stazioni offrono collegamenti con autobus e taxi verso i borghi del lago.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa, Milano Linate e Bergamo Orio al Serio. Da qui puoi noleggiare un’auto o prendere un treno per Como o Lecco.
  • Battelli e traghetti: Il modo più panoramico per spostarsi tra i borghi del lago. Le tratte collegano città come Como, Bellagio, Varenna e Menaggio.
  • In auto: Ideale per esplorare i dintorni, ma tieni conto che le strade lungo il lago possono essere strette e trafficate in alta stagione.
  • Autobus: Una rete di autobus collega le principali località, come Como, Lecco, Bellagio e Colico.
  • A piedi: Molti borghi e sentieri panoramici, come la Greenway del Lago di Como, sono perfetti per essere esplorati a piedi.
  • In bicicletta: Le rive del lago e le colline circostanti offrono percorsi ideali per gli appassionati di ciclismo.

Con una combinazione di questi mezzi, puoi facilmente esplorare le bellezze del Lago di Como e vivere un’esperienza unica.

La cucina del Lago di Como combina sapori di lago e montagna, offrendo piatti autentici e tradizionali. Ecco alcune specialità da provare:

  • Pesci di lago: Il persico e il lavarello sono i protagonisti, spesso serviti con polenta o in risotti.
  • Polenta: Accompagnata da carne, formaggi o pesce, è un piatto simbolo della tradizione locale.
  • Pizzoccheri: Una pasta valtellinese preparata con farina di grano saraceno, condita con burro, formaggi e verdure.
  • Miascia: Un dolce rustico a base di pane raffermo, frutta e uvetta.
  • Formaggi e salumi locali: Prodotti delle montagne circostanti, come il Bitto e la Bresaola.
  • Vini lombardi: Perfetti per accompagnare i piatti, tra cui il Nebbiolo e il Valtellina Superiore.

Dove dormire al Lago di Como

Dove mangiare al Lago di Como

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy